Speaker Cenzou

BC20 Director’s Cut

L’Hip Hop è tornato a casa!
Il remake del primo disco di Rap uscito da Napoli impreziosito dalle collaborazioni con gli esponenti più freschi della scena

ordina in esclusiva su Ammostro.net
la tua copia autografata

Speaker Cenzou

#Ammostro

a cura di Krom
prefazione di Enzo Avitabile
ISBN: 979-12-200-2638-3 – FORMATO EBOOK

€ 9

ATTENZIONE: IL VOLUME IN FORMATO CARTACEO È ESAURITO


“Una storia fatta di volti, di incontri, di introspezione, un percorso che lega la tradizione partenopea più genuina alla storia dell’Hip Hop italiano, una narrazione indissolubilmente legata alla città di Napoli, e che diventa un pretesto per raccontare anche e soprattutto i suoi abitanti, veri coprotagonisti di questo racconto intimo e corale allo stesso tempo.”

In questa biografia Speaker Cenzou si racconta senza filtri, mettendosi a nudo e rivelando i momenti più significativi del suo percorso artistico ed umano. Una storia che inizia tra i vicoli di San Gaetano, tra le mura di tufo, ed arriva fino ai giorni nostri in maniera diretta, proprio come uno dei suoi leggendari freestyle, partendo dai primi successi degli anni ’90 e passando attraverso il disincanto a seguito delle delusioni personali e professionali, fino ad arrivare alla “rinascita” del nuovo millennio. I primi concerti, le prime strofe, i retroscena dietro alcune delle sue canzoni più note, le occupazioni, le apparizioni in TV, gli incontri e le collaborazioni che hanno segnato il suo percorso, ma anche gli amori, i momenti bui, i pensieri più intimi e le debolezze che hanno reso l’artista sempre più uomo e l’uomo sempre più artista.

Le sue vicende ci restituiscono luci ed ombre di un percorso in cui vengono rievocati personaggi, aneddoti, luoghi e suoni che accomunano più di una generazione, viaggiando attraversi i simboli di un’identità culturale che affonda le sue radici nella storia partenopea e che ha saputo fondersi alla perfezione con il suono d’oltreoceano. Una storia fatta di volti, di incontri, di introspezione, un percorso che lega la tradizione partenopea più genuina alla storia dell’Hip Hop italiano, una narrazione indissolubilmente legata alla città di Napoli, e che diventa un pretesto per raccontare anche e soprattutto i suoi abitanti, veri coprotagonisti di questo racconto intimo e corale allo stesso tempo.

Speaker Cenzou (Vincenzo Artigiano) è nato a Napoli nel 1976. Già enfant prodige dell’hip hop italiano ha fatto parte de La Famiglia e iniziato a 14 anni una longeva collaborazione con i 99 Posse. Nel 1996 ha inciso il primo album, Il bambino cattivo, e nel 1999 Malastrada, per la BMG. Nel 2007 ha fondato i Sangue Mostro con i quali ha pubblicato due album (Urdimu Tip del 2008 e Cuorap del 2014). Vanta collaborazioni con alcuni tra gli artisti più significativi della scena hip hop italiana delle origini ai giorni nostri (tra cui Neffa, Esa, Sottotono, fino a Nto’, Clementino e Rocco Hunt).

La sua ispirazione deriva dal contatto con la realtà dei vicoli che tagliano i decumani del centro storico e dall’umanità che trasudano, che ama setacciare traendo insegnamenti validi dalla saggezza popolare, rielaborando e restituendo un calore ed un sapore proprio della cultura musicale partenopea in chiave hip hop, di cui è considerato mentore ed ispiratore per le nuove generazioni.

Massimiliano “Krom”, classe 1980, è nato e cresciuto nel centro storico di Napoli. Avvicinatosi all’Hip Hop da giovanissimo, è stato testimone dell’evoluzione e degli enormi cambiamenti che ha vissuto la scena partenopea a partire dalla prima metà degli anni ’90, partecipando attivamente e su vari fronti a quella piccola rivoluzione culturale fatta di musica, manifestazioni, consapevolezza, spazi sociali ed aggregazione che ha reso Napoli la città che è adesso. Writer ed MC, fa parte della Hardcore Crew e del collettivo Bagnoli Kingz. Ha pubblicato diverse opere di poesia ed alcuni racconti su raccolte antologiche.

In copertina: scultura di Carmine “Korvo” Foschino. Fotografie di Gaetano Massa.

Volume autoprodotto a marchio


@2017 Vincenzo Artigiano. Tutti i diritti riservati.